Che tu stia iniziando a costruire un nuovo home studio o che stia aggiornando il tuo non c’è acquisto più confusionario che per la scheda audio professionale.
Seguimi in questo articolo e capirai come scegliere la migliore scheda audio esterna.
Tra le dozzine di interfacce audio disponibili sul mercato rispende ad un’esigenza specifica. Facciamo un esempio.
Una piccola scheda audio esterna USB da 100 euro potrebbe essere perfetta per una sala di registrazione in casa, oppure uno studio di registrazione fai da te.
Dalla parte opposta, uno studio di registrazione professionale ha bisogno di schede audio che possono costare anche 4000 euro o più che offrono interfacce multiple.
Sei pronto a trovare la migliore scheda audio che risolverà i tuoi problemi? Cominciamo
Perchè hai bisogno di una interfaccia audio : ecco la spiegazione
Probabilmente ti stai facendo questa domanda se sei all’inizio…
Bella domanda. Il tuo computer ha sicuramente una scheda audio integrata. Perchè non usare quella? Non è sempre un’interfaccia audio?
Si, è una scheda audio, ma non per creare uno studio di registrazione. Lascia molto a desiderare. Vediamo perchè.
1- La qualità delle tue registrazioni è seriamente compromessa dalla tua scheda audio. Scegliere una interfaccia migliore darà un tono professionale alla tua musica.
2- Le connessioni di una integrata sono decisamente ridicole. Hai bisogno di più.
Se vuoi realizzare uno studio per registrare la voce e una chitarra per esempio, hai bisogno di un attacco XLR per il microfono e una High-Z per la chitarra.
Hai bisogno che la qualità del suono sia alta in entrata, e hai bisogno di un suono pulito all’uscita (usando cuffie o speaker) per valutare il risultato finale.
Le 4 caratteristiche che devi assolutamente guardare prima di comprare la tua scheda audio
Possiamo girarci intorno, ma le caratteristiche a cui devi badare sono principalmente 4.
Queste sono:
1. Compatibilità con le DAW
2. Connettori della tua interfaccia audio
3. Numero di Inputs/Outputs (I/O)
4. Form Factor
Ora ti spiego perchè:
1. Perchè devi stare attento alla compatibilità con i software DAW
In linea generale, la maggior parte dei software DAW funzioneranno con la maggior parte delle interfacce audio, ma ci sono delle eccezioni.
Nel caso ancora tu non abbia dato un’occhiata al software DAW scelto, non ti preoccupare, non pensarci su.
Questo perchè il 90% dei DAW saranno compatibili con la scheda audio da te scelta.
In ogni caso ti basterà andare sul sito ufficiale del tuo software per verificare la compatibilità. A volte però è difficile da trovare.
Questo perchè non è sempre detto che DAW e scheda audio siano compatibili in futuro, per questo il mio consiglio è di scegliere una combinazione di Daw e scheda audio realizzati dallo stesso produttore. Questo limiterà la scelta a pochi modelli.
2. Connessioni della tua scheda audio
Esistono principalmente 4 optioni per connettere la scheda audio al PC
Queste sono:
- USB – Che si trova sulle interfacce meno costse e offre un trasferimento dati più lento
- Fireware – Usata sulle schede audio più costose con un velocissimo trasferimento dati
- Thunderbolt – Recentemente diventata popolare tra le soluzioni semi-professionali e molto più veloce delle precedenti
- PCI-express – Ovvero connessa all’interno di un PC fisso direttamente alla scheda madre. Offre una velocità di trasferimento incredibile. Ovviamente perde in portabilità.
Nonostante la USB sia la più lenta, rimane comunque veloce abbastanza per lavorare perfettamente in uno studio di registrazione in casa. Per questo, sono quelle che ti consiglio.
3. Numero di Inputs/Outputs : scegli in base a cosa registri
Sai già cosa andrai a registrare?
Bene, allora seguimi in questo discorso.
Tipicamente un’interfaccia audio contano un numero di I/O (Inputs/Outputs) tra:
- 1-2 in una interfaccia audio per chi è agli inizi
- 20 o più su una professionale
Bene, ora ti spiego come scegliere:
- Musicisti solisti – Possono aver bisogno di massimo 2-4 porte
- Team di musicisti – Possono aver bisogno di massimo 4-8 porte
- Bands – Dovrebbero avere il maggior numero possibile di porte (almeno 16)
4. Form factor
Semplicemente la forza e la grandezza della tua interfaccia.
Principalmente esistono di due tipi:
- Interfacce Desktop – più piccole e posizionabili su una semplice scrivania.
- Interfacce Rackmounted – più larghe e montate su stand.
Sei agli inizi? Scegli una interfaccia desktop. Economica, leggera, pronta all’uso. Sono periferiche plug and play : le colleghi e puoi partire a musicare alla grande.
Vuoi uno studio di registrazione professionale? Le rackmounted sono decisamente migliori in quanto a segnale di registrazione e ingressi I/O’s.
Bene. Ora sai come scegliere la tua scheda audio per il tuo studio.
Iniziamo a guardare nel dettaglio tutti i modelli specifici
Migliori Schede audio per principianti
Probabilmente tu che stai leggendo questo articolo stai solo cercando una semplice interfaccia audio ti permetta di registrarsi a casa.
Ti raccomando una periferica da 2-6 canali, di tipo desktop. Ti consiglio di spendere trai 100 e 300 euro. Eccone alcune.
Schede audio per principianti |
Lexicon Alpha Studio |
Focusrite Scarlett 2I2 |
Steinberg UR242 |
Focusrite Scarlett 6I6 |
Steinberg 45030 UR44Steinberg 45030 UR44 |
Lexicon I-O|42 |
Le migliori interfacce audio per utenti esperti
Uno studio per esperti comprende un numero maggiore di ingressi I/O e permette di registrare un audio di altissima qualità.
Per queste soluzioni consiglio almeno un 8 canali del tipo rackmounted, con connessioni firewire o thunderbolt.
Ora ti mostro qualche soluzione economica (per uno studio di questo tipo) e qualcuna più professionale.
Le migliori interfacce audio per uno studio professionale
Oltre tutte le schede audio che abbiamo trattato sin’ora, ce ne sono alcune che vanno ogni oltre standard.
Normalmente sono viste solo negli studi da pro, con la capacità di spendere migliaia di euro per schede del genere collegate ad altre schede PCI-express all’interno di un PC.
In termini di performance, ecco cosa offrono queste schede:
- Una latenza bassissima
- Altissimo numero di connessioni I/O
- Connessioni multiple
- Altissima qualità dell’audio
Molto probabilmente schede di questo tipo sono superflue per molti studi di registrazione, ma nel caso un giorno tu volessi fare il grande passo, ecco alcuni dei migliori modelli.
Interfacce audio professionali |
RME FIREFACE UCX |
MOTU MOT-XA16A-E001 AVB |
Universal Audio APOLLO |
Ciao, una domanda cosa ne pensi della M-Audio M-Track Eight?
volevo una scheda audio a 8 canali e questa sembrava carina,
anche se ero orientato sulla PreSonus AudioBox 1818 ma sembrerebbe ha dei Bug… ma non so.
Grazie Attilio